

Riunione dei referenti, fumata bianca: decisa la stagione del Calcio che Ci Piace
14 squadre ai nastri di partenza, tante le novità
Si è svolta ieri la riunione ufficiale de Il Calcio che ci Piace, con la partecipazione di tutti i presidenti delle 14 squadre iscritte al campionato. Una serata intensa, ricca di confronti, idee e soprattutto decisioni importanti che delineano una stagione 2025-2026 piena di sorprese e adrenalina.
La regular season prenderà il via lunedì 22 settembre, con 13 giornate di girone unico dove ogni squadra affronterà tutte le altre. Un percorso lungo e avvincente, che porterà alla definizione delle posizioni finali in classifica… ma sarà solo l’inizio dello spettacolo.
MERCATO ILLIMITATO, MA A TEMPO
Sarà possibile inserire nelle liste un numero illimitato di tesserati fino alla seconda giornata. Dopo quella gara - ed è questa la novità - non sarà più possibile inserire calciatori
CHAMPIONS: IL SOGNO PASSA DAI PLAYOFF
I primi due classificati al termine del girone accederanno direttamente alle semifinali della fase "Champions". Le squadre dal 3° al 10° posto, invece, si sfideranno nei playoff secondo il seguente schema:
3ª vs 10ª 4ª vs 9ª 5ª vs 8ª 6ª vs 7ª
Le vincenti di questi scontri affronteranno un ulteriore turno, sempre a eliminazione diretta, per conquistare i due posti rimanenti in semifinale. Gli accoppiamenti delle semifinali saranno poi decisi tramite sorteggio. Ogni match sarà una gara secca, e in caso di parità si andrà direttamente ai calci di rigore (5 per squadra).
La finale sancirà la regina della Champions… ma non sarà ancora finita.
EUROPA: UNA COPPA PER NON SMETTERE DI SOGNARE
Le squadre classificate dall’11° al 14° posto non resteranno a guardare. Scenderanno in campo per la coppa Europa, con questo schema:
11ª vs 14ª 12ª vs 13ª
Le due vincitrici si affronteranno in una finale secca che assegnerà l’ambita coppa continentale "minore", ma non meno prestigiosa.
SUPERCOPPA: UN TRIANGOLARE PER I MIGLIORI
La settimana successiva alla finale di Champions, spazio alla Supercoppa, il tradizionale triangolare che vedrà affrontarsi in tre serate le tre squadre vincitrici della stagione:
Campione della regular season; Vincitrice della Champions; Vincitrice della coppa Europa
Tutte le gare saranno secche, e solo una squadra potrà sollevare l’ultimo trofeo della stagione.
IL RUOLO DEL PORTIERE: FLESSIBILITÀ E PUNTEGGI INDIVIDUALI
Confermata anche per quest’anno la flessibilità sul ruolo del portiere. In caso di assenza del titolare, potrà scendere in campo il secondo portiere o, in casi eccezionali, un esterno che dovrà essere preventivamente comunicato, con documento e firma della liberatoria.
Per la classifica individuale dei portieri, conterà solo il voto assegnato al titolare indicato dal capitano della squadra. Il punteggio sarà espresso da 1 a 10.
Restano confermate anche le classifiche dei marcatori (con un massimo di 5 gol validi a testa per ogni partita) e del miglior giocatore per ogni squadra (escluso il portiere), che verrà premiato con la "stella" al termine di ogni match.
ARBITRI: ANCORA IN CAMPO CON L’APA
Anche per questa stagione sarà l’APA – Associazione Pugliese Arbitri a curare le direzioni di gara, con designazioni settimanali affidabili e puntuali. Una conferma che dà solidità e garanzia al torneo, soprattutto in termini di rispetto dei tempi (25 minuti a tempo più recupero) e precisione nei voti e nei giudizi arbitrali.